Anarchia 2020 > WTO. Tutto quello che non vi hanno mai detto sul commercio globale
WTO
Tutto quello che non vi hanno mai detto sul commercio globale
La denuncia delle strategie politiche ed economiche intraprese dall’organizzazione mondiale per il commercio, in un testo che è già diventato un manifesto per i movimenti di base americani.
Lo
scopo dichiarato dei meeting del Wto, l’Organizzazione mondiale
per il commercio, è trovare regole certe di liberalizzazione.
Ma il vero tema al centro dell’attenzione è l’estensione
del dominio del commercio a tutta la sfera delle attività
umane, sempre più spesso a discapito delle popolazioni più
povere e delle loro istanze ecologiche, etiche e di sviluppo. Il Wto
è infatti già intervenuto in molte parti del mondo per
impedire l’adozione di metodi produttivi e di scambio
compatibili con la salvaguardia delle risorse naturali.
Il
libro offre un’analisi documentatissima e solleva un tema
inquietante: se il Wto dovesse riuscire a stabilire la sua dittatura,
potrebbe mettere in serio pericolo la democrazia e l’autonomia
degli stati nazionali privandoli della loro capacità di
decidere.
* * *
Gli
autori: Lori W. e Michelle S. sono ricercatori di Public Citizen, una
tra le più importanti organizzazioni ambientaliste e di difesa
dei consumatori americani, promotrice tra l’altro del
Controvertice di Seattle.
Ralph N., fondatore di Public Citizen,
è fin dagli anni settanta protagonista di primo piano della
scena politica americana.
Maurizio M. è tra i promotori
della Rete Lilliput, network che raggruppa centinaia di associazioni
di base italiane impegnate sui temi dell’economia di giustizia.
- Opera pubblicata nel 1999
* * *
1. L’impatto ambientale del Wto
2. Standard di sicurezza alimentare e salute dei cittadini
3. Gli effetti del Wto sui problemi emergenti in campo ambientale e sanitario: gli OGM, organismi geneticamente modificati
4. I diritti delle imprese sulla proprietà intellettuale minacciano la sicurezza alimentare e l’accesso ai farmaci
5. Il Wto e i paesi in via di sviluppo
6. L’economia dei paesi in via di sviluppo in regime Wto: fusioni, lavoro nei servizi e bassi salariali
7. Diritti umani e diritti del lavoro nel regime Wto
8. L’inedito sistema di risoluzione delle controversie del Wto
9. Indicazioni e conclusioni
Postfazione: Seattle anno zero del Wto
Note
* * *